home page   Un pò di teoria
 

 

 

 

 

 

Gli anemometri ST04 utilizzano sensori ad ultrasuoni per misurare la velocità del vento. Questa tecnologia consente una misura molto più precisa in quanto non avendo parti meccaniche in movimento, non risente delle imprecisioni che ne derivano (vedi effetto "overspeeding").

Principio di funzionamento

 Il calcolo della velocità del vento e della temperatura dell'aria avviene calcolando il tempo impiegato da un impulso ultrasonico a viaggiare da un trasduttore all'altro, posti a distanza L:

In assenza di vento, il tempo impiegato per andare da 1 a 2 è funzione della velocità del suono nell'aria (circa 340 metri al secondo), indicata con c, e sarà anche uguale al tempo per compiere il percorso in senso inverso da 2 a 1:


 

 

In presenza di vento con velocità v, che supponiamo per semplicità parallelo all'asse dei due sensori orientato da 1 a 2, l'impulso ultrasonico viaggerà da 1 a 2 con velocità c+v mentre sul percorso inverso, da 2 a 1, con velocità c-v. Si avrà quindi:

 

 

 ovvero i due tempi (in andata ed in ritorno) saranno diversi.

Dalla misura dei due tempi si possono calcolare la velocità del suono c e la velocità del vento v:

 

 

Infine, dalla velocità del suono c può essere ricavata la temperatura dell'aria (in gradi Celsius):

 

 

Eseguendo contemporaneamente due misure della velocità su due assi disposti a 90°, si possono ricavare le due componenti Vx e Vy del vettore velocità, dalle quali si calcolano modulo e direzione:


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Overspeeding

Dettagliata descrizione tecnica a cura di Sandro Tognana riguardo il fenomeno dell' overspeeding che affligge gli anemometri di tipo meccanico.

clicca sulla scritta per aprire il documento

home page

   
Oggi è lunedì, 4 dicembre 2006 |   | © Copyright EOLONORDEST - All right reserved

home page